Le infezioni correlate all'assistenza
- Descrizione
- Argomenti
- Recensioni

-
1Infezioni correlate all'assistenza: quali sono, come si trasmettono e come si prevengono
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in strutture assistenziali di qualunque tipo, non manifeste clinicamente né in incubazione al momento dell‘ammissione in struttura, che insorgono durante la degenza almeno 48 ore dopo il ricovero oppure a seguito della dimissione.
La definizione comprende anche le infezioni acquisite dallo staff assistenziale durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Negli ultimi decenni l’assistenza sanitaria ha subito profondi cambiamenti: gli ospedali, luoghi in cui si svolge la maggior parte degli interventi assistenziali, sono stati affiancati da altre realtà di cura extraospedaliere, come le strutture di lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, l’assistenza domiciliare e l’assistenza ambulatoriale.
Oggi quindi non è più corretto parlare di “infezioni ospedaliere”, ma è bensì opportuno utilizzare il termine “infezioni correlate all’assistenza”, ovvero patologie che si manifestano durante il percorso diagnostico-terapeutico di un paziente in qualunque setting assistenziale.
Le ICA rappresentano un importante problema di sanità pubblica considerato il loro impatto clinico, in termini di mortalità e disabilità, nonché i risvolti economici generati.
Sulla base dei dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le ICA provocano ogni anno in Europa 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi e 110.000 decessi in cui l’infezione rappresenta una concausa.
I soli costi diretti (ovvero quelli derivati da assistenza sanitaria territoriale, ospedalizzazione e/o prolungamento della degenza, trattamento e numero di indagini diagnostiche e di laboratorio effettuate) sono approssimativamente stimati in 7 miliardi di euro. -
2Quanto sono frequenti le infezioni correlate all'assistenza?
-
3Quali microrganismi sono coinvolti nelle infezioni in ambito sanitario?
-
4Come si trasmettono le infezioni correlate alle pratiche assistenziali?
-
5Quali sono i principali fattori di rischio per le infezioni correlate all'assistenza?
-
6Quali tipi di infezioni correlate all'assistenza esistono?
-
7Che cos’è la sepsi?
-
8Prevenire le infezioni correlate all'assistenza è possibile?
-
9Utilizzare il bundle per procedure a rischio
-
10Prevenzione, monitoraggio e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
La presentazione di un modello che si basa su un approccio risk based che considera i diversi fattori contribuenti a contrastare il fenomeno ICA, analizza ed interpreta i dati e, sulla base di evidenze oggettive, consente all’organizzazione di agire proattivamente o di reagire in caso di situazioni a rischio non accettabili. In questo modo il modello sostiene un percorso di miglioramento continuo finalizzato alla riduzione dei rischi e al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza, attraverso una piattaforma web based, pensata per procedure, processi e protocolli
-
11Infezioni Correlate All'assistenza - 10 domande